La Valle del Bove è una vasta depressione situata sul versante orientale dell’Etna, caratterizzata da una forma a ferro di cavallo e completamente ricoperta da colate laviche generate da eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli. Secondo l’Istituto Nazionale … Read More
MASONRY BLOG

Funivia Etna: storia, escursioni e panorami mozzafiato
La Funivia dell’Etna è una delle attrazioni più affascinanti e moderne del vulcano siciliano, che permette ai visitatori di raggiungere le zone più alte dell’Etna, godendo di panorami spettacolari. La sua storia è interessante perché riflette l’evoluzione del turismo sull’Etna … Read More

Eruzione Etna febbraio 2025: attività effusiva e monitoraggio
L’8 febbraio 2025, l’Etna ha dato inizio a una nuova eruzione effusiva, caratterizzata dall’apertura di una bocca eruttiva a circa 3.050 metri di altitudine, tra i crateri sommitali Bocca Nuova e Cratere di Sud-Est. La colata lavica risultante ha iniziato … Read More

La sicurezza in montagna: guida per escursioni invernali sull’Etna
La sicurezza in montagna durante l’inverno, soprattutto quando il terreno è coperto da neve e ghiaccio, è un tema di fondamentale importanza. L’Etna, con la sua imponente altezza e la sua attività vulcanica, presenta sfide particolari per chi decide di … Read More

L’evoluzione del Cratere di Sud-Est dell’Etna
Il cratere di sud-est (CSE/SEC) dell’Etna è uno degli apparati eruttivi sommitali più attivi e studiati del mondo e ha avuto un’evoluzione molto particolare dalla sua formazione nel 1971 fino ad oggi. La storia di questo cono è un esempio … Read More

Le Guide Alpine e Vulcanologiche dell’Etna
Le Guide Alpine e Vulcanologiche dell’Etna rappresentano una delle professioni più affascinanti legate al vulcano attivo più alto d’Europa. Queste figure professionali svolgono un ruolo cruciale nella promozione del turismo e nella sicurezza dei visitatori dell’Etna, offrendo escursioni, assistenza tecnica … Read More

Attività eruttiva del Cratere Voragine dell’Etna nel 2024
L’attività eruttiva del Cratere Voragine dell’Etna nei mesi di giugno, luglio e agosto 2024 ha rappresentato una delle manifestazioni più significative del vulcano nel periodo recente, evidenziando la complessità e la variabilità della dinamica magmatica dell’Etna. L’analisi di questa attività … Read More

Eruzione Etna 30 Maggio 2022
Eruzione Etna 30 Maggio 2022, bocca effusiva a 2720 metri.

Colata lavica 31/03/2021
Dalla mattina del 31/03/2021 è iniziata una colata lavica da una bocca apertasi alla base sud, del cratere di sud est. Due braccia abbastanza alimentate si dirigono verso sud-ovest e verso sud-est. Nessun pericolo per le popolazioni.

Nuova eruzione 16/02/2021
Alle ore 17,00 circa del 16/02/2021 è iniziata una forte attività esplosiva con conseguente emissione di lava dal cratere di Sud-Est. La colata lavica dopo aver percorso alcuni km all’interno della Valle del Bove si è arrestata sul fondo valle. … Read More