I Crateri Silvestri (o Monti Silvestri) sono due coni vulcanici situati a nord di Nicolosi, a circa 1.900 m di quota, ai piedi del versante sud-orientale dell’Etna. Questi coni monogenici – il Silvestri inferiore e il superiore – si formarono durante … Read More
Italiano

Escursioni Etna: si riparte!
Le escursioni sull’Etna sono riprese regolarmente. Il versante sud del vulcano non ha registrato alcuna criticità: i sentieri sono accessibili e i percorsi risultano sicuri. Le nostre guide sono operative per accompagnare i visitatori in totale sicurezza!

Osservatorio Astrofisico Etna di Serra La Nave: tra ricerca e divulgazione scientifica
L’Osservatorio Astrofisico di Serra La Nave, ufficialmente noto come sede “Mario Girolamo Fracastoro” dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania, è situato a 1725 metri di altitudine sul versante sud dell’Etna, nel comune di Ragalna (CT). Inaugurato nel 1966, rappresenta una … Read More

Valle del Bove Etna: storia di un paesaggio vulcanico unico
La Valle del Bove è una vasta depressione situata sul versante orientale dell’Etna, caratterizzata da una forma a ferro di cavallo e completamente ricoperta da colate laviche generate da eruzioni laterali avvenute nel corso degli ultimi secoli. Secondo l’Istituto Nazionale … Read More

Funivia Etna: storia, escursioni e panorami mozzafiato
La Funivia dell’Etna è una delle attrazioni più affascinanti e moderne del vulcano siciliano, che permette ai visitatori di raggiungere le zone più alte dell’Etna, godendo di panorami spettacolari. La sua storia è interessante perché riflette l’evoluzione del turismo sull’Etna … Read More

La sicurezza in montagna: guida per escursioni invernali sull’Etna
La sicurezza in montagna durante l’inverno, soprattutto quando il terreno è coperto da neve e ghiaccio, è un tema di fondamentale importanza. L’Etna, con la sua imponente altezza e la sua attività vulcanica, presenta sfide particolari per chi decide di … Read More

L’evoluzione del Cratere di Sud-Est dell’Etna
Il cratere di sud-est (CSE/SEC) dell’Etna è uno degli apparati eruttivi sommitali più attivi e studiati del mondo e ha avuto un’evoluzione molto particolare dalla sua formazione nel 1971 fino ad oggi. La storia di questo cono è un esempio … Read More

Attività eruttiva del Cratere Voragine dell’Etna nel 2024
L’attività eruttiva del Cratere Voragine dell’Etna nei mesi di giugno, luglio e agosto 2024 ha rappresentato una delle manifestazioni più significative del vulcano nel periodo recente, evidenziando la complessità e la variabilità della dinamica magmatica dell’Etna. L’analisi di questa attività … Read More

Crateri sommitali accessibili
Con l’ordinanza sindacale n° 3 del Comune di Nicolosi del 9-Aprile- 2019 sono state riaperte le escursioni ai crateri sommitali dell’Etna. Vi ricordiamo che si può accedere alla sommità del vulcano solo se accompagnati esclusivamente da Guide Alpine o Guide … Read More

Nuova eruzione Etna 24/12/18
In data odierna 24/12/18 alle ore 11:00, un sistema di fratture si è aperto in corrispondenza della base orientale del cratere di Sud-Est in direzione della Valle del Bove, contrassegnate da una forte attività sismica. In mattinata dopo la fase … Read More